Num R.G. 3328/2007 – Num. Reg. Stampa 35

PERIODICO DI INFORMAZIONE SCIENTIFICA
Direttore Responsabile: Alessandra Lofino

Cerca

Categoria: Ricerca&Scienza

ARTICOLI DELLA SETTIMANA ▾

RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI

Attività scientifica del Prof. Filippo Lanubile - Consigliere Scientifico CITEL - Direttore Dipartimento Informatica UniBa La interdisciplinarietà dell’informatica , spiega il prof. Filippo Lanubile, è legata alla sua essenza: elaborare

17 Marzo 2025
18:08

MEETING | “LO STATO DELL’ARTE DEL PNRR: TELEMEDICINA E FORMAZIONE D’ECCELLENZA”

A che punto siamo con le strategie nella Puglia digitale tra digitalizzazione, Ricerca e Formazione? BARI - Gli obiettivi indicati dal PNRR, divulgati lo scorso anno, sembrano chiari, ma si

17 Febbraio 2025
10:52

Sanità Puglia: Pronti Nuovi Concorsi

Nuove assunzioni di infermieri e operatori socio sanitari in Puglia Sono state definite le procedure per l’assunzione di infermieri e operatori socio sanitari in tutte le aziende sanitarie pugliesi. “Per

29 Gennaio 2025
12:54

RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI

Attività scientifica del Prof. Filippo Lanubile - Consigliere Scientifico CITEL - Direttore Dipartimento Informatica UniBa La interdisciplinarietà dell’informatica , spiega il prof. Filippo Lanubile, è legata alla sua essenza: elaborare

17 Marzo 2025
18:08

MEETING | “LO STATO DELL’ARTE DEL PNRR: TELEMEDICINA E FORMAZIONE D’ECCELLENZA”

A che punto siamo con le strategie nella Puglia digitale tra digitalizzazione, Ricerca e Formazione? BARI - Gli obiettivi indicati dal PNRR, divulgati lo scorso anno, sembrano chiari, ma si

17 Febbraio 2025
10:52

Sanità Puglia: Pronti Nuovi Concorsi

Nuove assunzioni di infermieri e operatori socio sanitari in Puglia Sono state definite le procedure per l’assunzione di infermieri e operatori socio sanitari in tutte le aziende sanitarie pugliesi. “Per

29 Gennaio 2025
12:54

RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI

Attività scientifica del Prof. Filippo Lanubile - Consigliere Scientifico CITEL - Direttore Dipartimento Informatica UniBa La interdisciplinarietà dell’informatica , spiega il prof. Filippo Lanubile, è legata alla sua essenza: elaborare

17 Marzo 2025
18:08

MEETING | “LO STATO DELL’ARTE DEL PNRR: TELEMEDICINA E FORMAZIONE D’ECCELLENZA”

A che punto siamo con le strategie nella Puglia digitale tra digitalizzazione, Ricerca e Formazione? BARI - Gli obiettivi indicati dal PNRR, divulgati lo scorso anno, sembrano chiari, ma si

17 Febbraio 2025
10:52

Sanità Puglia: Pronti Nuovi Concorsi

Nuove assunzioni di infermieri e operatori socio sanitari in Puglia Sono state definite le procedure per l’assunzione di infermieri e operatori socio sanitari in tutte le aziende sanitarie pugliesi. “Per

29 Gennaio 2025
12:54

PODCAST DI APPROFONDIMENTO ▾

Mi è dato sapere che... - Trailer

      0:001:49

      ARCHIVIO TELEMEDICINA ▾

      SALUTE ▾

      SANITà ▾

      Si tratta della proteina ‘SMYD3’, che se bloccata la sua attività farmacologica, impedisce alle cellule tumorali del colon retto di sviluppare una …

      PROGETTI ▾

      L’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Anita Maurodinoia, ha partecipato questa mattina a Brindisi alla presentazione del Progetto Cuori in Movimento, iniziativa …

      DIGITAL HEALTH ▾

      The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.

      TECH ▾

      The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.

      POPULAR SCIENCE NEWS ▾

      ADVERTISING ▾

      Il Centro Interdipartimentale di Ricerca in “TELEMEDICINA”, in seguito chiamato Centro, si propone, secondo un approccio definito di “Telemedicina Digitale”, di dare una risposta alle sfide, emergenti in campo medico e legate all’evoluzione Digitale della Medicina Tradizionale. La Telemedicina ha il compito di offrire soluzioni innovative e prospettive alla costante richiesta di assistenza sanitaria da parte della popolazione, sempre più numerosa in termini di patologie complesse, che vorrebbe una sanità più efficiente e più vicina alle persone. Il Centro si propone di fornire i mezzi per facilitare la comunicazione e l’interazione tra medico e paziente e tra medici stessi; inoltre, punta ad abbattere le barriere geografiche e temporali fra medici e pazienti e fra medici stessi, e di raggiungere un numero sempre maggiore di persone.

      FACEBOOK FEED ▾

      Hai realizzato riprese durante un convegno o una conferenza? Segui la nostra semplice guida e inviaci il video attraverso il form di contatto! Visita la pagina per visualizzare i video pubblicati.