
Futura Expo 2025, la Fiera internazionale dedicata alla sostenibilità e all’innovazione che, in questa edizione, vede protagoniste le regioni Puglia e Lombardia. …
Delli Noci: L’innovazione come strumento per semplificare e migliorare i processi amministrativi della PA, la qualità dei servizi ai cittadini e agevolare lo sviluppo le micro, piccole e medie imprese
Venti aziende pugliesi incontrano le istituzioni albanesi L’incontro, promosso da Unioncamere Puglia e Uniontrasporti, si è svolto alla Camera di Commercio di Bari, con l'obiettivo di avviare una cooperazione industriale
Futura Expo 2025, la Fiera internazionale dedicata alla sostenibilità e all'innovazione che, in questa edizione, vede protagoniste le regioni Puglia e Lombardia. “Sostenibilità: Transizione energetica e decarbonizzazione”, il titolo del
Delli Noci: L’innovazione come strumento per semplificare e migliorare i processi amministrativi della PA, la qualità dei servizi ai cittadini e agevolare lo sviluppo le micro, piccole e medie imprese
Venti aziende pugliesi incontrano le istituzioni albanesi L’incontro, promosso da Unioncamere Puglia e Uniontrasporti, si è svolto alla Camera di Commercio di Bari, con l'obiettivo di avviare una cooperazione industriale
Futura Expo 2025, la Fiera internazionale dedicata alla sostenibilità e all'innovazione che, in questa edizione, vede protagoniste le regioni Puglia e Lombardia. “Sostenibilità: Transizione energetica e decarbonizzazione”, il titolo del
Delli Noci: L’innovazione come strumento per semplificare e migliorare i processi amministrativi della PA, la qualità dei servizi ai cittadini e agevolare lo sviluppo le micro, piccole e medie imprese
Venti aziende pugliesi incontrano le istituzioni albanesi L’incontro, promosso da Unioncamere Puglia e Uniontrasporti, si è svolto alla Camera di Commercio di Bari, con l'obiettivo di avviare una cooperazione industriale
Futura Expo 2025, la Fiera internazionale dedicata alla sostenibilità e all'innovazione che, in questa edizione, vede protagoniste le regioni Puglia e Lombardia. “Sostenibilità: Transizione energetica e decarbonizzazione”, il titolo del
Mi è dato sapere che... - Trailer
Futura Expo 2025, la Fiera internazionale dedicata alla sostenibilità e all’innovazione che, in questa edizione, vede protagoniste le regioni Puglia e Lombardia. …
70 MILIONI DI EURO IN RICERCA E SVILUPPO E 100 NUOVE ASSUNZIONI NEL 2025 PRESENTATI RISULTATI E PROSPETTIVE FUTURE Prosegue l’impegno di …
Emiliano e Delli Noci: “Dato confortante a testimonianza della tenuta del sistema. Adesso massimo impegno per l’innovazione” Continua la crescita del Prodotto …
1 milione e 50mila euro dalla Camera di Commercio di Bari nel 2025 «Abbiamo voluto riproporre due misure che lo scorso anno …
“Da alcuni anni Unioncamere Puglia lavora molto sull’informazione economica. Lo fa pubblicando gratuitamente il Sismografo, una collana di studi sull’analisi dello stato …
DA 40 MILA A 300 MILA LA CRESCITA DELLA DOMANDA DEI PROFESSIONISTI. L’UTILIZZO dell’intelligenza artificiale cresce del 30% rispetto allo scorso anno: …
Il Museo Urbano nell’ambito del Progetto: “PALIMPSEST – Post ALphabetical Interactive Museum using Participatory, Space-Embedded, Story-Telling” (Cooperation Programme Interreg V/A Greece –Italy …
La piattaforma pubblico privata nazionale ed internazionale per definire una nuova strategia geopolitica, economica e socio-culturale per il Mediterraneo ha fatto tappa a Bari …
CETMA-DIHSME, l’hub territoriale per la transizione digitale delle micro e piccole medie imprese di Puglia e Basilicata CETMA-DIHSME è uno degli European Digital Innovation …
Strumento fondamentale di monitoraggio e modernizzazione delle politiche ambientali in tema di rifiuti. E’stato approvato dalla giunta regionale l’Osservatorio Regionale Rifiuti, in seguito alla …
Sono a disposizione altre risorse finanziarie rivolte alla digitalizzazione sia delle piccole e medie imprese sia delle pubbliche amministrazioni locali, grazie al nuovo programma …
Nasce in Puglia l’Osservatorio, nell’ambito dell’Agenda Digitale della Puglia, #PugliaDigitale2030, avviato lo scorso febbraio con l’istituzione di uno specifico Gruppo di lavoro interdipartimentale. L’Osservatorio regionale …
La tecnologia ha rivoluzionato il nostro modo di vivere e lavorare, ma ha anche portato con sé una serie di rischi, tra …
L’economia europea ha necessità di avviare un modello di intelligence collettiva. A dichiararlo Antonio Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for …
Prof. Marco Tatullo – Professore Associato presso il Dipartimento di Biomedicina Traslazionale e Neuroscienze (DIBRAIN) – Università degli studi di Bari Aldo …
Prof. Ugo Ruffolo – Professore Ordinario di diritto privato presso l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum – GP4AI Global Professionals for Artificial …
Dott. Guido Putignano – Amgen Scholar, Rappresentante Italiano dell’AI Youth Council al World Economic Forum, Fellow alla Clinton Foundation – GP4AI Global …
Prof. Donato Impedovo – Professore Associato in Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli studi di Bari …
Prof.ssa Sabrina Martucci – Professore Aggregato e Coordinatore del master in Terrorismo, prevenzione della radicalizzazione, sicurezza e cybersecurity Uniba – GP4AI Global …
LA DISCIPLINA INTERNAZIONALE E DELL’UE – Prof.ssa Annita Larissa Sciacovelli – Professore Aggregato di diritto internazionale, Componente dell’Advisory Board dell’Agenzia europea per …
“Telemedicina e CITEL – UNIBA : un formidabile sistema interdisciplinare e multiculturale” è stato l’intervento di Angelo Vacca, professore e direttore di Medicina …
La tecnologia è sempre stata un fattore determinante per l’innovazione industriale e la produzione di beni e servizi. Negli ultimi anni, con …
Nel corso dell’International Workshop dal titolo “Cyber Security, Strategy and Law”, organizzato dai membri del Comitato Scientifico Cybersecurity, si è dato vita ad …
È definita l’era degli zettabyte da Tim Barret (by CISCO): il 21° secolo è il luogo storico dei dati che vengono generati, …
“La Puglia punta a diventare hub energetico attraverso la costruzione di un ecosistema regionale dell’idrogeno finalizzato alla massima valorizzazione delle sinergie tra …
Il Centro Interdipartimentale di Ricerca in “TELEMEDICINA”, in seguito chiamato Centro, si propone, secondo un approccio definito di “Telemedicina Digitale”, di dare una risposta alle sfide, emergenti in campo medico e legate all’evoluzione Digitale della Medicina Tradizionale. La Telemedicina ha il compito di offrire soluzioni innovative e prospettive alla costante richiesta di assistenza sanitaria da parte della popolazione, sempre più numerosa in termini di patologie complesse, che vorrebbe una sanità più efficiente e più vicina alle persone. Il Centro si propone di fornire i mezzi per facilitare la comunicazione e l’interazione tra medico e paziente e tra medici stessi; inoltre, punta ad abbattere le barriere geografiche e temporali fra medici e pazienti e fra medici stessi, e di raggiungere un numero sempre maggiore di persone.
Il denaro raccolto sarà in parte devoluto in beneficienza ad una associazione no profit e in parte destinato al supporto della piattaforma. Became a supporter!
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime news pubblicate? Iscriviti alla newsletter AmbitelNews, ti invieremo contenuti esclusivi e notizie in anteprima.
Inoltrando la mail dichiari di aver accettato termini e condizioni
INFORMATIVA BREVE AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679. “RELATIVO ALLA PROTEZIONE DELLE PERSONE FISICHE CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, NONCHÉ ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DI TALI DATI” (“GDPR”).