Num R.G. 3328/2007 – Num. Reg. Stampa 35

PERIODICO DI INFORMAZIONE SCIENTIFICA
Direttore Responsabile: Alessandra Lofino

Cerca

Gli Stati Generali dell’Ambiente in Puglia

Share:

Resta fondamentale il confronto su tematiche relative all’ambiente con focus su economia circolare, sostenibilità, sempre all’ordine del giorno. Se n’è discusso nel corso della due giorni “Gli Stati Generali dell’ambiente in Puglia” dove, con chiavi di lettura differenti, si sono confrontati i referenti di istituzioni e di imprese che dedicano la loro attività aziendale al raggiungimento di obiettivi volti al mantenimento dell’equilibrio tra attività umane e ambiente.    

La Puglia, quindi, ha ospitato la terza edizione degli “Stati Generali dell’Ambiente“, il 10 e l’11 aprile 2025 presso il Centro Congressi della Nuova Fiera del Levante a Bari. L’iniziativa, organizzata da Ricicla.tv, web TV che dal 2014 racconta il mondo della Green Economy e delle Green Technology facilitando l’incontro tra Istituzioni, imprese e territori, rappresenta un’importante occasione di confronto per i decision maker sul futuro della Regione.

La gestione efficiente dei rifiuti, la transizione verso energie pulite e l’ottimizzazione del ciclo idrico sono stati i temi al centro dei dibattiti che hanno puntato ad analizzare lo stato attuale dell’ambiente in Puglia, individuare criticità e valorizzare le buone pratiche già in atto.

Fondamentale lo scambio di esperienze e soluzioni innovative per elaborare strategie condivise al fine di accelerare il percorso verso la piena sostenibilità della regione.

Oggetto di dibattito, RENTRI, il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti che proprio in questi mesi sta entrando a regime tra non poche difficoltà e richieste di chiarimento da parte degli operatori, come anche Rating e bilanci ESG, strumenti per creare valore in azienda.

Tutte le unità lavorative, oggi inserite seguiranno un percorso dedicato alla formazione generale e specifica sulla Sicurezza sul Lavoro secondo quanto previsto dall’Art. 37 Dlgs 81/08. Le risorse verranno costantemente monitorate dai responsabili del settore, al fine di permettere lo sviluppo del potenziale di ciascuno di essi.

Intervento Ing. Giuseppe Angelo Dalena - Presidente AIRC - Membro del Gruppo Tecnico Ambiente Nazionale di Confindustria - CISAMBIENTE

“Oggi la tecnologia ci permette di recuperare e utilizzare tutti questi materiali che provengono da cicli di produzione primaria, secondaria, pre-consumo, post-consumo. Non sono altro che un insieme di materiali, plastica, carta, legno, vetro, acciaio, assemblati in maniera diversa per gli scopi industriali e scopi igienico sanitari.” 

GUARDA L’INTERVENTO COMPLETO

Intervista Ing. Giuseppe Angelo Dalena - Presidente e Amministratore Delegato Selectika S.r.l.

“Abbiamo in Puglia la possibilità di chiudere il ciclo dei rifiuti, dobbiamo soltanto adottare nuovi equilibri che passano anche attraverso scelte più razionali e più importanti:” 

GUARDA L’INTERVISTA COMPLETA

PODCAST DI APPROFONDIMENTO

Picture of Marketing Lofino Partners

Marketing Lofino Partners

ARTICOLI CORRELATI

POPULAR SCIENCE NEWS ▾

ADVERTISING ▾

Il Centro Interdipartimentale di Ricerca in “TELEMEDICINA”, in seguito chiamato Centro, si propone, secondo un approccio definito di “Telemedicina Digitale”, di dare una risposta alle sfide, emergenti in campo medico e legate all’evoluzione Digitale della Medicina Tradizionale. La Telemedicina ha il compito di offrire soluzioni innovative e prospettive alla costante richiesta di assistenza sanitaria da parte della popolazione, sempre più numerosa in termini di patologie complesse, che vorrebbe una sanità più efficiente e più vicina alle persone. Il Centro si propone di fornire i mezzi per facilitare la comunicazione e l’interazione tra medico e paziente e tra medici stessi; inoltre, punta ad abbattere le barriere geografiche e temporali fra medici e pazienti e fra medici stessi, e di raggiungere un numero sempre maggiore di persone.